PROSSIMI EVENTI
EQUIPE CATECHISTICA DIOCESANA
Buongiorno e ben ritrovati carissimi catechisti e catechiste. Riprendiamo il nostro cammino sinodale e di formazione aprendoci con umiltà all'ascolto reciproco e lasciandoci sorprendere dallo Spirito di Dio che agisce con ricchezza nella comunione e nella concordia. Accanto alle Assemblee catechistiche diocesane, che sono cantieri di ascolto più attento del territorio e di progettazione corresponsabile dei cammini di catechesi, abbiamo pensato per quest' anno a un corso base di formazione in 4 appuntamenti on line alla luce delle indicazioni emerse nel convegno dell'UCN e della Commissione Episcopale per la catechesi, in continuità con i nuovi orientamenti sinodali.
Abbiamo pensato inoltre anche all' approfondimento di un tema specifico, la Tutela dei Minori, sia per la delicatezza del tema che per la sua attualità.
Abbiamo infine scelto di vivere alcuni di questi incontri nelle diverse zone pastorali della Diocesi per "incontrarci" sul territorio, restando ulteriormente disponibili a incontrare ,su richiesta dei Parroci, nelle rispettive sedi, i catechisti e le catechiste per momenti di formazione e confronto.
Allego la locandina del primo incontro di quest' anno, in cui troverete tutte le indicazioni di partecipazione all'Assemblea Catechistica Sinodale Diocesana del 9 Novembre, e il Calendario dei successivi incontri.
Vi salutiamo e aspettiamo numerosi,
uniti in Cristo,
don Giuseppe Ferraiuolo e l'Equipe Diocesana.
"Edificati dalla Comunità"
INCONTRO NAZIONALE DEI DIRETTORI UCD E
MEMBRI DELLE EQUIPE DIOCESANE.
ROMA, 28-30 SETTEMBRE 2025.
ROMA, 28-30 SETTEMBRE 2025.
PRIMA ASSEMBLEA CATECHISTICA DIOCESANA E TRADITIO SYMBOLI
Partecipazione,vitalità, gioia e desiderio di condivisione, sono queste le parole che sceglierei per descrivere questi due incontri vissuti ieri come inizio di un nuovo cammino e processo sinodale dell’Ufficio Catechistico Diocesano. Ringraziamo tutti quanti hanno accolto il nostro invito, ricordando che è proprio la libera partecipazione e responsabilizzazione personale di ciascuno di noi che rende possibile un cammino di sinodalità, il cui frutto più maturo è la costruzione della comunità e della comunione. Il Credo, nella ricorrenza del 1700⁰ anniversario del Concilio di Nicea, è stato al centro della nostra riflessione per la sua particolare importanza, sia perché il Concilio di Nicea segna l’inizio, a livello di Chiesa universale, della modalità sinodale di discutere questioni e prendere decisioni sia perché l’unità della Chiesa si fonda appunto sulla consegna, confessione e trasmissione di una fede comune. Potremmo esprimere tutto ciò con le parole dell’apostolo Giovanni: «Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi» (1 Gv 1,3).
Il Credo nella sua accezione di Simbolo, ci ricorda quanto sia importante ogni giorno avere il coraggio e accettare la sfida di “mettere insieme” vissuti e cammini, Parola di Dio e scelte concrete di vita, e come ci ricordava l’Arcivescovo, umano e Divino, prendendo a modello la Vergine Maria, maestra del custodire attraverso l’arte del “mettere insieme”, e arrivare così progressivamente, ogni giorno di più, al costituirsi di un’identità integrale, condivisa e di comunione.
Il Responsabile dell' Ufficio Catechistico Diocesano
don Giuseppe Ferraiuolo
PROSSIMI EVENTI
Prima Assemblea dei Catechisti e Traditio Symboli
Il Servizio Catechistico Diocesano vi raggiunge con la locandina, la lettera e la scheda di partecipazione per la Prima Assemblea Diocesana dei Catechisti e la Traditio Symboli.
Nella lettera troverete tutte le indicazioni per la partecipazione e i contatti a cui fare riferimento per ogni eventuale dubbio o chiarimento.
Buona continuazione di cammino di preparazione quaresimale, vi aspettiamo con gioia. A presto...